Data prevista: Tutto l'anno:
Rivolto a:
Piloti in possesso di attestato AeCi da almeno un anno, della certificazione al 2° livello o intermedio S.I.V., assicurazione in corso di validità e con grande esperienza di volo ed indiscusse capacità tecniche e psichiche nel pilotaggio del singolo.
Di cosa si tratta:
Corso per i piloti che vogliono condividere l'attività e la magia del volo con il propri amici.
Numero minimo partecipanti:
1 allievo.
Durata:
Variabile a seconda della frequenza, delle capacità dell'allievo e delle condizioni meteorologiche.
Programma:
Attività Teorica:
Nr. 5 ore d’insegnamento teorico delle seguenti materie così suddivise:
- 1 h normativa e regimi assicurativi relativi al biposto, in particolare la responsabilità nella conduzione del mezzo biposto;
- 1h, sicurezza del volo in biposto con tutti gli elementi che concorrono alla sicurezza, come valutazioni pre-decollo, regolazione e controllo imbraco passeggero, abbigliamento personale del passeggero, aggancio in sequenza prima del pilota e poi del passeggero all’ala, condotta del mezzo in turbolenza e nel caso di configurazioni inusuali, omologazione del biposto, ecc.;
- 2h, attrezzatura biposto;
- 1h, aspetti di comunicazione con il passeggero, in funzione dell’esperienza di volo dello stesso: il briefing pre e post volo, il piano di volo in funzione del passeggero, la necessità di saper intuire durante il volo lo stato emotivo del passeggero dandogli, se necessarie, spiegazioni dettagliate su quanto si sta facendo o si sta per fare;
Attività Pratica:
Per la presentazione degli allievi all’esame devono trascorrere almeno 4 mesi dall’inserimento nel corso:
- non meno di 30 ore complessive dell’allievo come responsabile ai comandi del mezzo della classe per la quale si richiede l’abilitazione al trasporto del passeggero. A discrezione della Scuola, potranno essere considerate come ore d’addestramento già effettuate, quelle trascritte sul libretto di volo e riferite a corsi di perfezionamento.
- non meno di 2 voli in biposto dell’allievo come passeggero con l’istruttore ai comandi;
- non meno di 10 voli in biposto dell’allievo ai comandi di cui almeno 3 con l’istruttore, gli altri possono essere effettuati con pilota abilitato al biposto purché inserito nel modello ST della scuola in qualità di aiutante.
- La scuola dovrà svolgere attività didattica in biposto con gradualità e laddove necessario personalizzando l’addestramento secondo le esigenze degli allievi, con la finalità di perseguire gli obiettivi didattici standardizzati di seguito elencati.
Materiali :
L’attrezzatura di volo personale del pilota, utilizzata per il corso, deve essere accompagnata da omologazione e certificato di revisione qualora necessario.
QUOTA :
ABILITAZIONE AL TRASPORTO DEL PASSEGGERO con attrezzatura del pilota | € 3000 |
IBAN: IT29Q0200805182000106182226 intestato alla a.s.d. Scuola ParapendioRoma
CHIAMA SUBITO il 335.5774394
o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VOLA CON NOI.